|
Ancona,
venerdì 7 settembre |
|
![](../2007/immagini/eventi/vincanto.jpg) |
Arco
di Traiano - ore 19.30
concerti al tramonto
Vincanto
|
Il Gruppo Folk Vincanto interpreta
e valorizza il patrimonio sonoro, vocale delle Marche,
aprendolo a scambi con quello di altre regioni e
nazioni. Gli arrangiamenti sono curati nell’ottica
di una fedeltà rispettosa, ma non pedissequa,
verso i modelli originali e inseguono accattivanti
contaminazioni tra melodie derivate da radici differenti.
Sullo sfondo vi è l’idea irriducibile
che la musica -soprattutto, ma non solo, quella
popolare- è di tutti ed è per tutti,
che non tollera né dogane né padroni,
e che è la miglior risposta al razzismo.
Con degustazione vini
del Mediterraneo.
|
![](../2007/immagini/riga.gif) |
|
Piazza
del Plebiscito - ore 21.30
lettura scenica da
“Storie di Adriatico” di Sergio Anselmi
con
Neri Marcorè
e con Anghela
Alò
Isabella Carloni
Rosetta Martellini
Giovanni Seneca
chitarra
Michele Scipioni
clarinetti
Eolo Taffi
contrabbasso
musiche Giovanni
Seneca
regia Luigi Moretti
costumi
Stefania Cempini
produzione Teatro Stabile delle Marche - A.M. Associazione
Adriatico/Mediterraneo
|
“Armando Rabighini detto il
Kurtèll alias Ariacruda”, “Olga,
o della
perfezione”, “Le tre sorelle cattarine”
sono i tre racconti tratti da
“Storie di Adriatico” e “Ultime
storie di Adriatico” di Sergio Anselmi che
hanno come ambito comune il mare Adriatico e le
terre che vi si affacciano. Racconti brevi, leggeri
e velati di malinconia che evocano raffinate suggestioni
attraverso vicende d’amore e di mare, di desiderio
e di speranza, che ci parlano del senso della vita
e del destino degli uomini, del loro non memorabile
trascorrere sulla terra. Neri Marcorè dà
voce ai tre protagonisti uomini di mare (il marinaio
Armando Rabighini e i capitani Ciriaco Castellani
e Basilio Kostich) sul cui cammino si incrociano
le vite di Ninnarella e Giurgiza, Olga, Anastasia,
Martina e Jovanka...
In caso di maltempo, lo spettacolo
si terrà al Teatro delle Muse.
|
![](../2007/immagini/riga.gif) |
![](../2007/immagini/eventi/gareche.jpg) |
Piazza
Roma - ore 22.30
Il battito
dell’anima
Bachir Gareche
|
Algerino
di Orano, patria del rai, Bachir da vita ad una originale
interpretazione della musica nordafricana, fra modernità
e tradizione. Compositore, musicista e cantante straordinario,
è un artista a tutto tondo che crea armonia
e ritmo in un connubio fra Oriente e Occidente. Si
può a ragione dire che Bachir Gareche è
il ritmo delle sue percussioni, in testa fra tutte
la darbuka di cui è conclamato maestro, è
la voce calda e roca e talora sognante dell'Algeria,
che racchiude in sé esperienze della tradizione
più popolare, del flamenco andaluso, della
melodia gnawa, della tradizione berbera. Ad Ancona,
con il suo gruppo, Bachir presenta il suo nuovo disco
ispirato al flamenco arabo- andaluso, completamente
autobiografico, una musica che lascia parlare l’anima
e fluire liberi i pensieri. |
vedi 5 6 7 8 9 12 13 14 15 21 22 28 29 30 settembre
vedi 10 16 22 novembre
vedi 1 dicembre |
|
|
|
|