
Visit the site of the
Izmir Festival
Serenata Mediterranea - F.O.R.M. e Giovanni Seneca
Una produzione del festival AdriaticoMediterraneo in collaborazione con l’Orchestra Filarmonica
Marchigiana presentata nell’ambito del Festival Internazionale di Smirne
Serenata Mediterranea
è una produzione nata dalla collaborazione di Adriatico-Mediterrraneo e Form con il sostegno della Regione Marche
e della Provincia di Ancona.
L’organico previsto è di 16 elementi con chitarra solista e orchestra d’archi. Nella scelta del programma , in linea
con la dimensione “mediterranea” del progetto, sono presenti brani di repertorio molto noti e popolari come l’adagio
del concerto d’aranjuez di Rodrigo, il fandango di Boccherini e composizioni originali del maestro Giovanni Seneca.
Chitarra classica e orchestra d’archi si fondono alla ricerca dell'anima popolare della musica; un contrasto cangiante
di stili, citazioni e suggestioni musicali.
Il filo conduttore è l’elemento popolare, inteso nella sua accezione più ampia, che nel corso della storia ha sempre
affascinato molti tra i musicisti e i compositori dell’area colta.
L’atmosfera è fruibile e di grande impatto comunicativo creata con l’intento, senza snaturare quella che è la matrice
“colta” del progetto, di arrivare a toccare l’animo di un pubblico eterogeneo.
L’
Orchestra Filarmonica Marchigiana
, fondata nell’anno 1985 ed oggi gestita dalla Fondazione Orchestra Regionale delle Marche (FORM), è
una delle tredici Istituzioni Concertistiche Orchestrali italiane (ICO) riconosciute dal Ministero per i Beni e le
Attività Culturali. Attualmente il M° Donato Renzetti ne è il Direttore Principale ed Artistico.Rivolge
una particolare attenzione alla valorizzazione dei compositori marchigiani del passato, soprattutto Pergolesi, Rossini e
Spontini, promuovendo nel contempo anche l’attività dei maggiori compositori marchigiani contemporanei. Collabora con
gli Enti e le Associazioni concertistiche più prestigiose della regione Marche. Dal 1998 al 2002 è stata
orchestra principale del Festival Snow & Symphony di St. Moritz. Nel maggio del 2003 ha effettuato una tournèe di
concerti in Austria con il sostegno del Consolato Italiano di Innsbruck e l’Istituto Italiano di Cultura. Nel 2005
è stata invitata dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ad eseguire, in collaborazione con il Coro
Lirico Marchigiano “V. Bellini”, il tradizionale Concerto di Fine Anno al Quirinale sotto la direzione del
Maestro Donato Renzetti, riscuotendo apprezzamenti critici e un grande successo di pubblico.
Giovanni Seneca
chitarrista e compositore ha realizzato produzioni in vari ambiti scrivendo e interpretando canzoni, brani solistici, cameristici e
orchestrali. Ha inoltre composto musica per il cinema, il teatro e la pubblicità. Si è esibito nelle maggiori città italiane ma
anche a Parigi, New York, Philadelphia, Tel Aviv,Sarajevo e Belgrado. Propone concerti in ensemble con brani di sua composizione,
ma anche in solo, in formazioni da camera e concerti per chitarra e orchestra. E’ stato ospite solista nelle stagioni di molte
orchestre tra cui: Orchestra Sinfonica della Rai di Roma, Orchestre des Concerts Lamoreux di Parigi, Orchestre Symphonique Français
di Parigi, Orchestre Philarmonique di Cannes in costa azzurra, Orchestra Filarmonica Marchigiana di Ancona E’ docente presso l’istituto
superiore di studi musicali Pergolesi di Ancona e consulente artistico di diverse iniziative culturali. In ambito teatrale ha scritto
musiche per spettacoli con attori come Valeria Moriconi, Neri Marcorè, David Riondino e Maddalena Crippa.
Ennio Morricone che ha scritto e dedicato un concerto per chitarra e orchestra a Giovanni Seneca eseguito in prima assoluta a Parigi
e inciso su cd con Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, ha così commentato la musica di Seneca: “posso
onestamente dire che mi è sembrato un ascolto piacevolissimo pieno di spirito favolistico e di originalità E’ tutto positivo e mi
compiaccio sinceramente del risultato finale”.
Il Festival Internazionale di Izmir (Smirne)
è una delle principali manifestazioni musicali della Turchia ed ha visto esibirsi artisti celebri in tutto il mondo.
Le rappresentazioni avvengono in un luogo storico unico: nell'antica città di Efeso con il suo teatro antico che è uno dei
meglio conservati di tutto il mondo. Il festival ha ospitato grandi artisti, come la Filarmonica di San Pietroburgo, Orchestra
diretta da Yuri Temirkanov, la Ceco Philharmonic Orchestra diretta da Vladimir Ashkenazy, la Philharmonia Orchestra diretta da
Leonard Slatkin, la Royal Philharmonic Orchestra diretta da Tolga Kashif. Nell'ultima edizione l'Italia è stata
rappresentata dall'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Zubin Mehta.