Giornalista, lavora per il Corriere della Sera e, dal 2004, per L'espresso.
Il 16 aprile 2007 riceve, a Bruxelles, il Premio Giornalistico 2006 dell'Unione Europea (Journalist Award 2006), grazie al suo servizio sul lavoro degli immigrati in Puglia impegnati nella raccolta dei pomodori, intitolato "Io schiavo in Puglia" e pubblicato da "l'espresso". Il 17 maggio 2008 a Udine riceve il premio letterario internazionale Tiziano Terzani per il libro Bilal - il mio viaggio da infiltrato nel mercato dei nuovi schiavi.
Tra le sue inchieste più celebri si ricordano quelle sul problema della sicurezza nelle metropolitane e sui mezzi pubblici di Milano (ATM), sul trattamento subito dai rifugiati kossovari che cercavano di varcare il confine svizzero, sulle condizioni di vita nel centri di permanenza temporanea di Lampedusa, sulle situazioni del Policlinico "Umberto I" a Roma.


SATURDAY 29th AUGUST

6.00 p.m. - Cittadella - Adriatic Ionic Initiative Secretariat Headquarters
INAUGURATION CEREMONY
Mediterraneo clandestino
Meeting with Fabrizio Gatti (Awarding of 2009 Adriatic Mediterranean Prize)

9.00 p.m. - Cortile della Mole Vanvitelliana
Bilal - Viaggiare, lavorare, morire da clandestini
Musical narration with Fabrizio Gatti and Gualtiero Bertelli
and with : Paolo Favorido, Rachele Colombo, Guido Rigatti, Maurizio Camardi
Images by : Rocco De Benedictis, Fabrizio Gatti, Giorgio Lotti




http://it.wikipedia.org/wiki/Fabrizio_Gatti